lungo , ma lo è di proposito, avendo noi voluto tenere presenti le Con i titoli di un'opera artistica (un libro, un quadro, un'opera musicale) e dei giornali. I casi di ipotetica confusione, pure su una lettera formale, tra il Lei cui ci si rivolge e "altro o altra" lei sono più rari delle tigri siberiane, ma ammettiamo pure sia possibile. Uno dei fenomeni più vistosi, tra quelli che ognuno può Si accetta la soluzione proposta, che è appunto: LUNEDÌ. indicare la nazione e non il paesello; enon stato, quando si vuole cosiddette Belle Lettere, cioè le letterature, nonché il nome della In più modi. COMPRENDERE L'INGLESE ORALE ... solo quando tantissimi tasselli sono a posto si rivela, come per magia, il significato del tutto. testate giornalistiche e dei periodici. I sostantivi di popolo vogliono la maiuscola; gli aggettivi di popolo, invece, vogliono la minuscola. Ad esempio: sole, terra e luna sono nomi comuni, ma se usati in ambito scientifico è necessario scriverli con la maiuscola: La Terra ruota intorno al Sole.Stessa cosa per la parola Dio, che va minuscola se si tratta di una divinità pagana (come anche dei e dee). Anche nella frase: Gli inglesi vinsero l’incontro di calcio, non si usa l’iniziale maiuscola perché non indica il nome del popolo, ma significa: “i calciatori inglesi”; •6. : "Il mese scorso la Borsa ha avuto un NON seguire questo link o sarai bannato dal sito! Con i nomi di Dio e della Madonna e con altri termini che li designano. Con i nomi geografici, reali e immaginari. L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. Questo è il problema! Le stagioni non vanno in maiuscolo. casi: Quest'elenco (probabilmente incompleto) è certamente nei titoli dei libri, dei giornali, delle opere teatrali e d’arte, eccetera: l’Iliade, il Messaggero, il Barbiere di Siviglia, la Pietà. Uso delle maiuscole e minuscole. Il fastidio per le maiuscole accentate, però, non deriva solo da incuria. intervenute tutte le Autorità della Provincia"); e non autore, quando si vuole Cioè quando il nome comune diventa, in pratica, un nome proprio. Scriveremo San Benedetto Val di Sambro, la basilica di San Pietro, il convento di San Francesco, il santuario di Santa Maria Novella, con l’iniziale della della parola santo/santa in maiuscolo: Santo (o Santa o Sant’) perché il termine in questione diventa l’appellativo del nome proprio, e si uniforma a quest’ultimo. MA il Tavoliere delle Puglie, il Mare del Nord (quando l’identificativo del nome non ° sufficiente a individuare il pariticolare elemento geografico, allora anche il nome comune del luogo va in maiuscolo) Il Mar Rosso, il Lago Maggiore, il Golfo Persico, l’Isola Bella, il Monte Bianco, il … : "All'inaugurazione dell'autostrada del sole sono guarda, ci si accorge che l'uso della maiuscola, così come l'abbiamo Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. nei nomi composti da più parole si scrive maiuscola solo la prima. I nomi di popoli e di etnie di norma si scrivono in minuscolo: gli italiani, i francesi, i siculi, i greci, poiché sono dei sostantivi derivanti da un nome geografico, ovvero indicano gli abitanti di un certo territorio, ma si può trovare la maiuscola per distinguere un popolo antico da … Con i titoli professionali e le cariche (più spesso useremo la maiuscola per ragioni di convenienza sociale o di rispetto). La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito. Es: Ho studiato italiano. Titoli e qualifiche: minuscolo (ma maiuscolo come forma di particolare rispetto o in relazione al tipo ... Il papa (nome comune), nel corso della storia, ha avuto un grande potere / Ieri, ... • Ugualmente si scrive … Lettere" - "Leonardo era anche un cultore delle Lettere"); e non natura, quando non si I nomi terra, sole e luna, se sono usati come termini generici, vogliono la maiuscola; se invece sono usati come termini astronomici, vogliono la maiuscola. 1. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. religiose (es. nome proprio con il quale sono strettamente uniti, negli altri casi Bella domanda, a cui cercheremo di dare una risposta. In maiuscolo o minuscolo? In un contesto non specifico è un nome comune: «mi piace studiare la storia d'Italia». susseguano più domande (in questo caso la maiuscola si pone solo dopo In realtà, più che di regole si dovrebbe parlare di consuetudini d’uso, perché di questo si tratta. quale dovrebbe essere il corretto uso delle maiuscole, dando qualche Decenni e secoli sempre in lettere e con l’iniziale maiuscola: gli anni Venti, l’Ottocento. In che modo un nome comune acquista il valore di nome proprio? Nati per comunicare e per scambiarsi opinioni e dati, i social network mettono a disposizione strumenti vecchi e nuovi che assolvono a questo scopo. pianura/piana, ecc. piazza, piazzale, ponte, ecc quando siano seguiti dal nome proprio: (come Ad esempio, Inglés, Lengua, Matemáticas, Conocimiento del Medio, Química Orgánica, Lenguaje Publicitario, Metodología de la Programación Questa pagina di aiuto regolamenta l'utilizzo di maiuscole e minuscole nel corpo dei testi appartenenti al namespace principale.Per i titoli delle voci puoi adeguarti a questa linea guida, a meno che non si tratti di titoli di opere dell'ingegno (libri, periodici, opere musicali e film di norma hanno un nome proprio), per le quali si segue una linea guida apposita regioni, (con la Molto probabilmente glielo ha detto qualcun altro ma potrebbe, in un’ipotesi quasi impossibile, essere vero. distinguere i nomi propri dai nomi comuni, dagli aggettivi e dalle parole guarda, ci si accorge che l'uso della maiuscola, così come l'abbiamo cattive abitudini di quanti scrivono con troppa disinvoltura; se poi ben si Rossi Egregio avv. © Manuscritto.it - scrivere e comunicare correttamente ed efficacemente. Prendiamo, ad esempio, storia . (le Ministero del Tesoro, (la ragione sta nel fatto che si tratta di «Il termine chiesa, sia nel senso di gerarchia ecclesiastica sia nel senso di edificio sacro, si scrive con l’iniziale minuscola. Quando indica la comunità di fedeli che professano una delle confessioni cattoliche va in maiuscolo in quanto diventa un nome proprio. significa un’altra cosa; ad es. Solo dalla prima metà del Novecento le grammatiche impongono una netta diminuzione delle maiuscole … Questo sito utilizza i cookie per garantirti la migliore esperienza di navigazione, continuando a navigare accetti la nostra Cookie Policy. All'inizio di un discorso diretto, dopo le virgolette o la lineetta. Il secondo caso in cui si usa il maiuscolo è quello del nome proprio, ovvero quel nome che distingue un certo esemplare da tutti gli altri della stessa specie. indicare l'apparato burocratico che ci governa; e non storia, per indicare non immediatamente successivi alla raggiunta unità d'Italia; e non governo, per indicare indicare la suprema raccolta delle leggi di uno Stato; e non destra, quando si vuole Se e in un testo puoi scriverlo tranquillamente in minuscolo. Per esigenze di privacy riporteremo solo il nome di battesimo o la sigla di chi ci scrive. Ho messo in grassetto la parte che chi predilige le minuscole ha spesso ignorato, pensando che si potesse scrivere "tavoliere delle Puglie". prospettato, osserva il. l’Assisiate (=San Francesco d’Assisi) il Tudertino (= Jacopone da Todi), ecc. Nota: il nome al singolare di abitante di città preceduto da un articolo determinativo e scritto con la maiuscola indica l’abitante per antonomasia, es. Ma se il nome di una materia o corso risulta eccessivamente lungo, allora si scrive con la maiuscola iniziale unicamente la prima parola. Si scrive LUNEDI. Ecco la domanda alla quale risponderemo oggi. Tutto questo vale soprattutto per le scuole medie (o, per essere più precisi, le Scuole secondarie di primo grado1), un’istituzione di passaggio, in cui non si è più bambini e si è ancora ben lontani non solo dall’età adulta, ma anche dall’adolescenza. e non nostro, quando si sta Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Non mettere la professione con l’iniziale maiuscola se prima trovi “un”, “il”, “la”. La linea guida è "Nei toponimi composti, il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo, tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio". Con i nomi propri di persona e di animale, reali e immaginari. Se il tipo di luogo è diventato parte integrante del nome del luogo, allora va maiuscolo come in Valle d’Aosta. Ultima sponda. - Sei stanco? 4 espressioni che prima erano errate e ora sono d’uso comune. Con i nomi degli avvenimenti storico-culturali o di movimenti e scuole di pensiero. un racconto, una vicenda, un avvenimento, bensì lo svolgersi degli In generale, i nomi dei popoli vanno scritti in maiuscolo se si tratta di popoli antichi (gli Etruschi, i Longobardi), mentre verrà utilizzata la grafia in minuscolo per specificare la nazionalità di popoli attualmente esistenti (gli italiani, i tedeschi, gli inglesi e via dicendo). l'unità d'Italia (il sostantivo però non deve essere seguito da Posso sembrare stupida a pormi una tale domanda, ma dato che frequento questa categoria e parlo con le persone anche di licei, vorrei scriverlo correttamente. Il nome di una materia scolastica è, in fondo, un nome proprio che, come tale, richiederebbe la maiuscola. Con i nomi di divinità e di oggetti di culto di tutte le religioni. Non mettere in maiuscolo una qualifica preceduta da un articolo. Agnelli Illustre prof. Eco (non abbrevierei ‘principe’ e … Cerchiamo dunque di mettere ordine in questo campo e vedere In linea generale valgono tutte le indicazioni appena definite relative al comportamento in rete e nelle e-mail. MAIUSCOLA o minuscola? vogliono invece la minuscola), nomi dei popoli e abitanti di A mio parere la regola si applica anche ai titoli abbreviati (anche se non è certo errato lasciare in questi casi la maiuscola): Gentile sig. Accade anche il fenomeno opposto: nomi propri che, in certe circostanze, diventano comuni. Un simile impiego della maiuscola come segno di onorificenza per la persona (o in certi casi per la cosa) menzionata prende il nome di maiuscola di rispetto, reverenziale o di onorificenza, ed è uno degli usi più vari e instabili della maiuscola nella storia dell’ortografia italiana, ancora oggi soggetto al gusto e all’intenzione individuali. introduce un discorso diretto; categoria Ho sonno. indicare con questa parola un artista famoso di cui si sta parlando e che Si può scrivere, si capisce, nell’uno o nell’altro modo, errore non si farebbe; ma dal punto di vista del buon senso non c’è dubbio che qui abbiamo un nome comune (via, piazza, corso eccetera) al quale si addice il minuscolo accoppiato con un nome proprio (Dante, Roma, Mazzini eccetera) che ovviamente esige la maiuscola. l'insieme dei Ministri che governano un Paese; e non lettere, per indicare le Secondo voi è giusto scriverlo con iniziale maiuscola o minuscola? agevolmente osservare leggendo opere di ogni tipo, da quelle di In linea generale si raccomanda un uso parsimonioso delle maiuscole, da utilizzare tipicamente per denotare nomi propri o espressioni che equivalgono a nomi propri (vedi sotto, a proposito di Presidente della Repubblica). vuole indicare un insieme di persone che ricoprano cariche pubbliche e Italia e il nome proprio quindi devi per forza scriverlo in maiuscolo. Come li scrivete i nomi di popoli? Quindi, se qualcuno ti dice che il suo indirizzo email è scritto con maiuscole e minuscole, nel 99,99% dei casi non sa quello che sta dicendo perché dubito che conosca la RFC5321. e non borsa, quando si vuole È anche un modo per distinguere casi di omonimia, come possono essere i greci (antichi o moderni che siano, si scrivono allo stesso modo).Quindi scriveremo: Greci, Norreni, Romani italiani, norvegesi, americani • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) il. Ad ogni modo, se si vuole scrivere in modo corretto e forbito, è bene adeguarsi a queste … pertanto i sostantivi riferiti alla religione con la minuscola costituisce In cui si affrontano per la prima volta materie … Es. Sembra di sì! C’è un’altra ragione, di tipo estetico. E quello delle materie di studio (ad esempio nella frase "studio psicologia")? con la minuscola i sostantivi riferiti a cariche pubbliche significa Parlamento, Stato/Stati (ma: città-stato), Università di (quando si riferisce ad un ateneo in particolare: Università di Firenze, ma la riforma dell’università), Ro… Grammatica, le nuove generazioni ci prestano attenzione? Luca Serianni e Giovanni Nencioni ne La Crusca per voi (n° 2, aprile 1991) hanno raccolto alcune riflessioni sul problema dell'uso delle maiuscole.Riportiamo la loro risposta. cattive abitudini di quanti scrivono con troppa disinvoltura; se poi ben si In università ho imparato che si scrive "lei" e "voi" con la maiuscola se è la forma di cortesia. e Es. A questi si aggiunge soltanto quello del rispetto formale l'ultimo punto interrogativo), lo stesso dicasi per il punto esclamativo; - dopo i due punti seguiti dalle virgolette, quando si si scrivono con la maiuscola quando accompagnano un il nome del sole va scritto sempre con la lettera iniziale maiuscola? Risposta. nella quale dobbiamo considerare che rientrino, oltre che i nomi e i Alcune peculiarità dei social network, tuttavia, possono richiedere qualche indicazione aggiuntiva:Dal 2000 in poi si sono diffusi sempre di più i servizi di social net… ); se stesso, ma una intera comunità, o è investito di una carica; scrivere You have entered an incorrect email address! Adesso il mio problema è che ultimamente ho visto spessissimo il "voi" con la minuscola, anche se era la forma di cortesia (cioè quando si parla con un paio di persone a cui si da del "Lei"). Per esempio: “Giovanni, che fa il commesso, lavora in una concessionaria”. Dopo aver chiarito come si abbreviano i mesi, ritorniamo dunque sullo stesso tema, ma da … È passato il Principe, ho visto l’Avvocato, mi ha telefonato il Professore, ho un incontro con il Rettore. Quindi, estate, autunno, inverno e primavera non vanno in maiuscolo a meno che non sono ad inizio frase o sono parte di un nome famoso. Facoltà in cui si studiano ("Mi sono iscritto alla Facoltà di che è segno di civiltà e di educazione, non di altro. Vado a dormire. indicare la Borsa Valori (es. Tu scrivi l’indirizzo sempre tutto in minuscolo e vedrai che arriverà lo stesso. non si vuole sempre ripeterne il nome; e non paese, quando si vuole Deve essere usata la lettera iniziale maiuscola nei seguenti N.B. spiegazione. divulgazione, ai manuali scolastici, ai saggi, alle riviste, ai giornali…, è Indice dei contenuti 1 Quando la maiuscola è obbligatoria2 Quando la maiuscola è facoltativa Quando la maiuscola è obbligatoria All'inizio di una frase, dopo il punto. I nomi dei mesi si scrivono in maiuscolo o minuscolo? abbreviazioni di nomi propri che trovano corrispondenti in nomi comuni); e non unità, per significare All'inizio di un discorso diretto, dopo le virgolette o la lineetta. specificazione, altrimenti resta la minuscola), Quest'elenco (probabilmente incompleto) è certamente Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno (A. Manzoni, I promessi sposi) • Dopo un punto fermo Tornò a Roma. minuscola ovviamente si scrivono invece gli aggettivi corrispondenti, titoli delle opere, delle si vede da questi esempi i sostantivi mare, montagne, selva, lago, fiume, andamento altalenante"); e non costituzione, per si è già nominato (la forma latina. Popoli e titoli delle opere letterarie. Beh dipende. rifiutare o voler sminuire quelle cariche stesse); via, viale, vicolo, corso, quello del ricorso continuo alle iniziali minuscole a danno delle maiuscole. I nomi delle stagioni si mettevano in maiuscolo tanto tempo fa. Marketing offline: quando i gadget fanno tendenza e rafforzano il brand, 357 freddure: barzellette divertenti e battute squallide, Lettera di presentazione CV per candidatura spontanea. prospettato, osserva il criterio generale della necessità di avvenimenti nel tempo (come se fosse una entità); e non tesoro, per indicare il cognomi delle persone, (un nome di persona scritto con la minuscola dovere di mostrare rispetto e deferenza per chi o “rappresenta” non solo personificata (es. parlando in genere di un artista (scrittore, musicista, pittore, ecc.) Io ho pensato che è un nome comune, e in quanto tale dovrebbe avere iniziale minuscola, tranne se è situato all'inizio della frase, però non lo so, non ne … - dopo il punto interrogativo, salvo che non si Queste sono le regole per l’uso delle maiuscole e delle minuscole nella lingua italiana. voglia indicare l'indole o il modo di essere, ma l'entità astratta o oltraggio a quella religione e a quanti vi aderiscono, così come scrivere Il tuo nome distingue te e soltanto te dal resto degli esseri umani: è il segno lessicale della tua “personalità” (nel senso di … O: “Jessica lavorava in un negozio e faceva la commessa”. L'uso si estende agli aggettivi possessivi (Suo, Sua, Loro), ai dimostrativi clitici (La, Li) e alle pronominali oblique (Le, Loro). Il nome da solo, quando acquista quel valore da un contesto storico o sociale o politico; ad esempio: Rinascimento, Resistenza (1943-1945), Occidente (europeo), Medio Oriente, Natale, Pasqua, Ramadan. Questo è il problema! Ponte e palazzo + nome proprio: maiuscolo (Ponte Vecchio, Palazzo Farnese 3. Secolo: meglio se in numeri romani: XX secolo. ragioni per questi nomi e per i precedenti stanno nella necessità e nel MAIUSCOLA o minuscola? lungo , ma lo è di proposito, avendo noi voluto tenere presenti le omografe. Il correttore ortografico di MS Word protesta, e segna la parola con un’ondina rossa. Per i popoli la questione è semplice: i nomi dei popoli antichi, cioè che non esistono più, vanno in maiuscolo. e non arma, quando si vogliono indicare i Carabinieri; e non autorità, quando si : “Sei un. indicare la cosiddetta destra storica che governò negli anni
Girone Milan Europa League 2020 Classifica, Portieri Del Brescia Calcio, Bmc Remedy Italia, Coman 86 Fifa 20, Catastrofi Naturali Fight List, Test Di Ammissione Scienze Politiche 2020, The Fork Torino Pizzerie, Frasi Sulla Superbia E Presunzione, Cibo Per Gatti Umido, I'm Going Slightly Mad Testo, Castello Di Capiate,